- 1954
Grazie alla passione per la lavorazione del legno e a una spiccata creatività, Roberto Tomassi Galanti avvia la propria attività artigianale dedicandosi alla produzione di mobili nel piccolo laboratorio di Pesaro, in via Picciola 58.
Grazie alla passione per la lavorazione del legno e a una spiccata creatività, Roberto Tomassi Galanti avvia la propria attività artigianale dedicandosi alla produzione di mobili nel piccolo laboratorio di Pesaro, in via Picciola 58.
giugno 26, 1954 - 1956
Roberto Tomassi Galanti lascia il suo laboratorio e si trasferisce nello stabilimento di via Terzi a Pesaro, dove nasce Cucine d’artigianato, una piccola attività artigiana concentrata nella produzione di cucine componibili in legno.
Roberto Tomassi Galanti lascia il suo laboratorio e si trasferisce nello stabilimento di via Terzi a Pesaro, dove nasce Cucine d’artigianato, una piccola attività artigiana concentrata nella produzione di cucine componibili in legno.
giugno 26, 1956 - 1967
L’azienda artigiana diventa una realtà industriale che si afferma nella produzione di cucine di alta qualità. Il brand si evolve in Excelsior Cucine e nasce così la prima vera collezione di cucine di alto livello.
L’azienda artigiana diventa una realtà industriale che si afferma nella produzione di cucine di alta qualità. Il brand si evolve in Excelsior Cucine e nasce così la prima vera collezione di cucine di alto livello.
giugno 26, 1967Modello GIADA – 1965
Modello MAYA – 1970
- 1976
La gestione aziendale passa ai figli, Antonio, Adolfo e Angelo Tomassi Galanti, e con il primo cambio generazionale il brand diventa Tomassi cucine. L’azienda mantiene i valori del fondatore, ovvero qualità ed artigianalità, mentre acquisisce dai fratelli Tomassi la cura per il dettaglio e il design innovativo, assieme a un forte spirito d’internazionalizzazione che si riflette in una produzione dal design avveniristico, capace di anticipare i trend e di fare delle cucine Tomassi un punto di riferimento per clienti, fornitori e competitor.
La gestione aziendale passa ai figli, Antonio, Adolfo e Angelo Tomassi Galanti, e con il primo cambio generazionale il brand diventa Tomassi cucine. L’azienda mantiene i valori del fondatore, ovvero qualità ed artigianalità, mentre acquisisce dai fratelli Tomassi la cura per il dettaglio e il design innovativo, assieme a un forte spirito d’internazionalizzazione che si riflette in una produzione dal design avveniristico, capace di anticipare i trend e di fare delle cucine Tomassi un punto di riferimento per clienti, fornitori e competitor.
giugno 26, 1976Modello OLIMPIA – 1976
- 1980
Il crescente successo richiede nuovi e maggiori spazi, e la produzione si sposta a Talacchio di Vallefoglia adottando nuove metodologie industriali. Le nuove creazioni si concentrano sulle cucine di lusso in stile classico, mentre la costante innovazione produttiva e tecnologica permette di creare prodotti sempre più ricercati e senza tempo. Sono anni di grande espansione commerciale: Tomassi è tra le prime aziende di cucine ad affacciarsi sul mercato internazionale, diventando un nome di spicco dell’arredamento italiano in tutto l’est Europa.
Il crescente successo richiede nuovi e maggiori spazi, e la produzione si sposta a Talacchio di Vallefoglia adottando nuove metodologie industriali. Le nuove creazioni si concentrano sulle cucine di lusso in stile classico, mentre la costante innovazione produttiva e tecnologica permette di creare prodotti sempre più ricercati e senza tempo. Sono anni di grande espansione commerciale: Tomassi è tra le prime aziende di cucine ad affacciarsi sul mercato internazionale, diventando un nome di spicco dell’arredamento italiano in tutto l’est Europa.
giugno 26, 1980Modello FRIZZY – 1981
Modello VALENTINA – 1983
La nostra è una lunga storia di passione. Una storia fatta di tradizione, di valori, di sfide vinte e sfide perse, ma soprattutto, fatta di persone che amano il proprio lavoro. Una famiglia che da tre generazioni unisce tradizione e innovazione, capace di reinventare costantemente se stessa e la propria produzione, con sguardo sempre attento ai continui mutamenti di mercati e stili di vita.